Chemicals

Appendice nanoforme da applicare alla Guida alla registrazione e all’identificazione delle sostanze

Appendice nanoforme   01 2022

Appendice per le nanoforme da applicare alla Guida alla registrazione e all’identificazione delle sostanze

ID 18980 | 16.02.2023 / Linee guida in allegato

ECHA Versione 2.0 gennaio 2022

La presente appendice relativa ai nanomateriali è stata elaborata per fornire indicazioni ai dichiaranti che si accingono a preparare fascicoli di registrazione relativi alle «nanoforme».

Lo scopo del presente documento consiste nel fornire indicazioni sull’interpretazione del termine «nanoforma» e nel fornire supporto alla creazione di «serie di nanoforme» ai fini della registrazione.

Decreto 10 febbraio 2015

Decreto 10 febbraio 2015

Decreto 10 febbraio 2015

Disciplina dell’iter procedimentale ai fini dell’adozione dei provvedimenti autorizzativi da parte dell’autorità competente previsti dal Regolamento (UE) n. 528/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio del 22 maggio 2012 relativo alla messa a disposizione sul mercato e all’uso dei biocidi. 

(GU n.106 del 09.05.2015)

Collegati

Featured

Decisione di esecuzione (UE) 2022/2570

Decisione di esecuzione  UE  2022 2570 Nitrato di argento

Decisione di esecuzione (UE) 2022/2570 / Nitrato di argento principio attivo non approvato uso biocidi tipo di prodotto 7

Decisione di esecuzione (UE) 2022/2570 della Commissione del 24 novembre 2022 che non approva il nitrato di argento come principio attivo ai fini del suo uso nei biocidi del tipo di prodotto 7 a norma del regolamento (UE) n. 528/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio.

C/2022/8395

(GU L 330 del 23.12.2022)
_______

Articolo 1
Il nitrato di argento (n. CE: 231-853-9, n. CAS: 7761-88-8) non è approvato

Regolamento delegato (UE) 2023/196

Regolamento delegato (UE) 2023/196 / Precursori di droghe

Regolamento delegato (UE) 2023/196 della Commissione del 25 novembre 2022 recante modifica del regolamento (CE) n. 273/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio e del regolamento (CE) n. 111/2005 del Consiglio per quanto concerne l’inclusione di determinati precursori di droghe nell’elenco delle sostanze classificate.

C/2022/8440

(OJ L 27, 31.1.2023)

Collegati

Featured

Modello Dichiarazione MOCA acciaio inox

Modello Dichiarazione MOCA (Materiali e Oggetti a Contatto con Alimenti)  / Agg. Nuovo Elenco Acciai inossidabili 2023

ID 2881 | Rev. 2.0 del 23 Gennaio 2023 / In allegato Modello .doc

Acciaio Inox                                         

1. Prodotto
2. Conformità
3. Test di idoneità alimentare
4. Altre notazioni (facoltativo)

Regolamento 1935/2004/CE
Decreto Ministeriale 21/03/1973
DPR 777/82
Decreto 25 novembre 2022 n. 208 (Rev.

Direttiva PCM 6 aprile 2006

Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri 6 aprile 2006 

Coordinamento delle iniziative e delle misure finalizzate a disciplinare gli interventi di soccorso e di assistenza alla popolazione in occasione di incidenti stradali, ferroviari, aerei ed in mare, di esplosioni e crolli di strutture e di incidenti con presenza di sostanze pericolose. 

(GU n.87 del 13.04.2006)

Collegati
Direttiva del 7 dicembre 2022
Decreto legislativo 26 giugno 2015 n. 105
Direttiva 2012/18/UE - Seveso III
ebook SEVESO III - D.Lgs. 105/2015

Featured

Direttiva del 7 dicembre 2022

Direttiva 7 dicembre 2022

Direttiva del 7 dicembre 2022 / Linee guida PEE - Informazione popolazione - Indirizzi sperimentazione PEE (2021)

ID 18924 | 07.02.2023

Direttiva del Ministro per la Protezione Civile e le Politiche del mare del 7 dicembre 2022 - “Linee guida per la predisposizione del piano di emergenza esterna”, “Linee guida per l’informazione alla popolazione” e “Indirizzi per la sperimentazione dei piani di emergenza esterna”- ai sensi dell’articolo 21, comma 7 del decreto legislativo 26 giugno 2015, n. 105 “Attuazione della direttiva 2012/18/UE relativa al controllo del [...]

Regolamento delegato (UE) 2023/183

Regolamento delegato (UE) 2023/183

ID 18865 | 30.01.2023

Regolamento delegato (UE) 2023/183 della Commissione del 23 novembre 2022 che modifica il regolamento (UE) 2019/6 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i requisiti in materia di conformità alla buona pratica di laboratorio per i medicinali veterinari di cui all’allegato II di tale regolamento

GU L 26/7 del 30.1.2023

Entrata in vigore: 19.01.2023

Applicazione decorrere dal 28 gennaio 2022

...

Collegati

Parametri microbiologici acque - Escherichia coli

Parametri microbiologici acque   Escherichia coli

Parametri microbiologici acque - Escherichia coli

ID 18842 | 26.01.2023 / In allegato

I batteri coliformi totali che sono capaci di fermentare il lattosio a 44-45°C sono conosciuti come coliformi fecali o termotolleranti, il genere è Escherichia, ma alcuni tipi di Citrobacter, Klebsiella ed Enterobacter sono anche termotolleranti. Nella maggior parte delle acque, Escherichia coli è la specie predominate tra i coliformi termotolleranti e si differenzia dagli altri per la capacità di produrre indolo dal triptofano o per la produzione dell’enzima [...]

Parametri microbiologici acque - Enterococchi

Parametri microbiologici acque   Enterococchi

Parametri microbiologici acque - Enterococchi

ID 18841 | 26.01.2023 / In allegato

Gli Enterococchi intestinali sono un sottogruppo di un più ampio gruppo di organismi definiti come Streptococchi fecali, che comprendono specie del genere Streptococcus. Sono batteri Gram-positivi, anaerobi facoltativi, relativamente resistenti al cloruro di sodio e a valori di pH alcalini; possono trovarsi singolarmente o a coppie o sotto forma di corte catene.

Gli Streptococchi fecali che includono gli Enterococchi intestinali danno tutti una reazione positiva con l’antisiero di Lancefield [...]

Valutazione del rischio e valore guida acque - Tallio

Valutazione del rischio e valore guida acque   Tallio

Valutazione del rischio e valore guida acque - Tallio

ID 18840 | 26.01.2023 / In allegato

Assorbimento e distribuzione

Il tallio è rapidamente assorbito e si distribuisce rapidamente (circa 1 ora dopo l’esposizione) in tutto il corpo sia negli animali da laboratorio che negli uomini, indipendentemente dalla via di esposizione, dalla dose e dalla durata dell’esposizione, accumulandosi di preferenza nelle ossa, nel rene e nel sistema nervoso centrale (U.S.EPA 2009).

Il tallio riesce ad attraversare la barriera placentare sia negli animali [...]

Valutazione del rischio e valore guida acque - Nichel

Valutazione del rischio e valore guida acque   Nichel

Valutazione del rischio e valore guida acque - Nichel

ID 18839 | 26.01.2023 / In allegato

Assorbimento e distribuzione

In seguito ad esposizione per via orale la biodisponibilità del nichel può variare dall’1% al 40%. I fattori che ne determinano la biodisponibilità sono la solubilità del composto somministrato, il veicolo di somministrazione e lo stato di digiuno del soggetto. La biodisponibilità è più bassa quando l’esposizione avviene attraverso il cibo rispetto all’assunzione solo in acqua e quando il soggetto non è

Valutazione del rischio e valore guida acque - Fluoro

Valutazione del rischio e valore guida acque   Fluoro

Valutazione del rischio e valore guida acque - Fluoro

ID 18838 | 26.01.2023 / In allegato

Assorbimento e distribuzione

Dopo l’assunzione per via orale, i composti del fluoro solubili in acqua sono rapidamente e quasi completamente assorbiti nel tratto gastro intestinale. Anche il fluoro presente nel particolato aereo viene assorbito, in misura variabile in relazione alla grandezza delle particelle e alla solubilità dei composti presenti. Una volta assorbito, il fluoro viene trasportato dalla circolazione sistemica nei vari tessuti, e trasferito dalla [...]

Valutazione del rischio e valore guida acque - Cromo

Valutazione del rischio e valore guida acque   Cromo

Valutazione del rischio e valore guida acque - Cromo

ID 18837 | 26.01.2023 / In allegato

Assorbimento e distribuzione I composti del cromo trivalente, Cr(III), presentano in generale un basso assorbimento per via orale. Nell’uomo l’assorbimento orale stimato è dello 0.4 %.

L’assorbimento e la distribuzione del cromo esavalente, Cr(VI), dipende dal tasso e dall’estensione di riduzione nel tratto gastrointestinale. I dati disponibili indicano che questo processo nll’uomo è molto efficiente nella saliva, nei succhi gastrici e da parte della flora [...]

Valutazione del rischio e valore guida acque - Boro

Valutazione del rischio e valore guida acque   Boro

Valutazione del rischio e valore guida acque - Boro

ID 18836 | 26.01.2023 / In allegato

Assorbimento e distribuzione

I composti del boro sono rapidamente assorbiti nel tratto gastro-intestinale e distribuiti nell’organismo, come dimostrano gli aumentati livelli di boro nei tessuti e nei fluidi biologici e la tossicità sistemica dell’elemento.

La maggiore via di eliminazione del boro è attraverso l’urina, indipendentemente dalla via di esposizione.

L’escrezione urinaria del boro è relativamente rapida, con un tempo di dimezzamento di 24 ore o [...]

Valutazione del rischio e valore guida acque - Arsenico

Valutazione del rischio e valore guida acque   Arsenico

Valutazione del rischio e valore guida acque - Arsenico

ID 18835 | 26.01.2023 / In allegato

L'arsenico ha uno spiccato effetto neurotossico, letale ad alte dosi. A dosi più basse, l’esposizione prolungata ad arsenico determina a sua volta una varietà di effetti avversi a carico di vari apparati, sullo sviluppo del feto, sul metabolismo glucidico.

Tra i possibili effetti associati alla esposizione cronica ad arsenico attraverso l’acqua da bere, gli effetti cancerogeni hanno ricevuto maggiore considerazione. A partire dagli anni ‘60 [...]

Valutazione del rischio e valore guida acque - Amianto

Valutazione del rischio e valore guida acque   Amianto

Valutazione del rischio e valore guida acque - Amianto

ID 18833 | 26.01.2023 / In allegato

Con il termine di amianto o asbesto1 , si indicano una serie di minerali naturali a morfologia fibrosa appartenenti alla classe mineralogica dei silicati. Nella composizione chimica dei silicati entra costantemente il silicio, che, associandosi ad elementi chimici quali ossigeno, alluminio, ferro, manganese, magnesio, calcio e molti altri, dà luogo a numerosissimi minerali, spesso di composizione complessa.

Il motivo strutturale di questa classe di minerali [...]

Scheda informativa dei parametri emergenti - Tallio

Scheda informativa dei parametri emergenti   Tallio

Scheda informativa dei parametri emergenti - Tallio

ID 18832 | 26.01.2023 / In allegato

Il tallio (simbolo Tl) è un elemento chimico appartenente al III gruppo del sistema periodico degli elementi, con numero atomico 81 e peso atomico 204.383. Il tallio è un metallo tenero e malleabile; esposto all'aria, va incontro ad ossidazione assumendo una tinta grigio bluastra simile a quella del piombo.

Nella sua forma pura è privo di odore e di sapore. Il tallio può trovarsi in combinazione con [...]

Scheda informativa dei parametri emergenti - PFOS e PFOA

Scheda informativa dei parametri emergenti   PFOS e PFOA

Scheda informativa dei parametri emergenti - PFOS e PFOA

ID 18831 | 26.01.2023 / In allegato

PFOS (acido perfluoroottansulfonico) e PFOA (acido perfluoroottanoico) appartengono alla famiglia delle sostanze organiche perfluoroalchiliche (PFAS). PFOA e PFOS sono composti chimici, prodotti dall’uomo e pertanto non presenti naturalmente nell’ambiente, stabili, contenenti lunghe catene di carbonio, per questo impermeabili all’acqua e ai grassi.

Grazie alle loro caratteristiche essi vengono utilizzati in prodotti industriali e di consumo per aumentare la resistenza alle alte temperature, grassi e acqua,

Scheda informativa dei parametri emergenti - Amianto

Scheda informativa dei parametri emergenti   Amianto

Scheda informativa dei parametri emergenti - Amianto

ID 18830 | 26.01.2023 / In allegato

L’amianto (o asbesto) è un minerale naturale fibroso, composto da silicati in associazione con altri elementi e metalli (es: alluminio, ferro, manganese, magnesio, calcio). Può essere presente in forme diverse identificate con nomi specifici (crisotilo, serpentino, amosite, tremolite di amianto).

L'amianto viene estratto come materia prima da miniere e cave che, nella maggior parte dei casi, si presentano a cielo aperto; tuttavia esistono alcune miniere in cui [...]

Parametri indicatori qualità nelle acque - Torbidità

Parametri indicatori qualit  nelle acque   Torbidit

Parametri indicatori qualità nelle acque - Torbidità

ID 18828 | 26.01.2023 / In allegato

La torbidità è dovuta alla presenza nell’acqua di materiale particolato, come argilla, sedimento, particelle colloidali, e microorganismi. Le particelle responsabili della torbidità dell’acqua hanno dimensioni variabili tra 1nm e 1 mm.

Nella maggior parte delle acque naturali il materiale sospeso è costituito da particelle prodotte dall’erosione della superficie terrestre.

Le frazioni più grossolane di sabbia e sedimento sono interamente o parzialmente rivestite da materiale organico. Altri fattori [...]

Parametri indicatori qualità nelle acque - Solfato

Parametri indicatori qualit  nelle acque   Solfato

Parametri indicatori qualità nelle acque - Solfato

ID 18827 | 26.01.2023 / In allegato

I solfati si trovano in natura in numerosi minerali. Sono usati principalmente nell’industria chimica: produzione di fertilizzanti, coloranti, vetro, carta, saponi, tessuti, fungicidi, insetticidi, astringenti, emetici.

Si usano anche nell’industria estrattiva, nel trattamento dei liquami; nella lavorazione del cuoio, del legno, dei metalli; come additivi nell’industria alimentare.

Il solfato di alluminio viene usato come agente di sedimentazione nel trattamento dell’acqua potabile. Il solfato di rame può essere [...]

Parametri indicatori qualità nelle acque - Sodio

Parametri indicatori qualit  nelle acque   Sodio

Parametri indicatori qualità nelle acque - Sodio

ID 18826 | 26.01.2023 / In allegato

Il sodio costituisce il 2,83% della crosta terrestre e ne rappresenta uno degli elementi più abbondanti. I sali di sodio sono generalmente molto solubili in acqua e sono rilasciati dalla crosta terrestre nelle acque profonde ed in quelle superficiali.

Essendo non volatili, sono presenti nell’atmosfera associati al particolato. I più importanti presenti in natura sono il cloruro di sodio (sale roccioso), il carbonato di sodio (soda), il [...]

Parametri indicatori qualità nelle acque - Residuo secco

Parametri indicatori qualit  nelle acque   Residuo secco

Parametri indicatori qualità nelle acque - Residuo secco

ID 18825 | 26.01.2023 / In allegato

È il contenuto di sali minerali, espresso in mg, ottenuti evaporando a 180 C° un litro di acqua.

Le acque sono classificate in base al valore del residuo fisso:

1. Minimamente mineralizzate: < 50 mg/l; si tratta di acque povere di sali minerali;

2. Oligominerali: <500 mg/l;

3. Minerali: il residuo fisso è compreso tra 500 e 1000 mg/l.

4. Ricche di sali minerali: il residuo [...]

Parametri indicatori qualità nelle acque - Ossidabilità

Parametri indicatori qualit  nelle acque   Ossidabilit

Parametri indicatori qualità nelle acque - Ossidabilità

ID 18823 | 26.01.2023 / In allegato

Più propriamente si parla di ossidabilità secondo Kubel od ossidabilità al permanganato. Tale parametro aspecifico rappresenta una misura convenzionale della contaminazione dovuta a materiale organico e a sostanze inorganiche ossidabili presenti nel campione di acqua. L'ossidabilità del permanganato non può pertanto essere utilizzata come una misura rigorosa del tenore in sostanze organiche presenti nell'acqua.

Essa è solamente un indice convenzionale che misura le proprietà riducenti dell'acqua. Tale [...]

Parametri indicatori qualità nelle acque - Odore

Parametri indicatori qualit  nelle acque   Odore

Parametri indicatori qualità nelle acque - Odore

ID 18822 | 26.01.2023 / In allegato

Odori e sapori nell’acqua possono essere generati da varie sostanze:

Costituenti biologici: principalmente actinomiceti, cianobatteri, vari tipi di alghe e funghi. I cianobatteri, gli actinomiceti e alcuni funghi producono delle sostanze (tra cui geosmina e metilisoborneolo) che conferiscono all’acqua odore e sapore di terra ammuffita. Le alghe producono numerose sostanze organiche volatili e non volatili (alcoli alifatici, aldeidi, chetoni, solfiti).

Altri microrganismi responsabili di odori particolari sono [...]

Parametri indicatori qualità nelle acque - Ferro

Parametri indicatori qualit  nelle acque   Ferro

Parametri indicatori qualità nelle acque - Ferro

ID 18821 | 26.01.2023 / In allegato

Il ferro è uno dei metalli più abbondanti sulla crosta terrestre (ne costituisce il 5%) ed un costituente naturale di piante e animali. Il ferro è usato come materiale da costruzione, anche per le tubature dei sistemi di distribuzione dell’acqua. Gli ossidi di ferro sono usati come pigmenti per colori e plastiche. Altri suoi composti vengono usati come coloranti alimentari e come farmaci per il trattamento delle [...]

Parametri indicatori qualità nelle acque - Durezza

Parametri indicatori qualit  nelle acque   Durezza

Parametri indicatori qualità nelle acque - Durezza

ID 18820 | 26.01.2023 / In allegato

Con il termine durezza viene tradizionalmente indicata la misura della capacità di un’acqua di reagire con il sapone; un’acqua con un elevato grado di durezza richiede una maggiore quantità di sapone per produrre schiuma. La durezza di un’acqua è principalmente ricondotta al contenuto di sali di calcio e magnesio, presenti in forma di carbonati, bicarbonati, solfati, cloruri e nitrati, e dipende dall’origine superficiale o profonda delle acque [...]

Parametri indicatori qualità nelle acque - Disinfettante residuo

Parametri indicatori qualit  nelle acque   Disinfettante residuo

Parametri indicatori qualità nelle acque - Disinfettante residuo

ID 18816 | 26.01.2023 / In allegato

L’acqua erogata viene disinfettata, normalmente utilizzando ipoclorito di sodio o biossido di cloro per avere la garanzia che vengano rispettati, in ogni condizione, i requisiti microbiologici prescritti dal D.Lgs. 31/2001. Il parametro cloro residuo, che è la quantità di disinfettante rimasta nell’acqua al momento dell’analisi, è un parametro indicatore presente nel D. Lgs 31/2001 con un valore massimo consigliato di 0,2 mg/l. A seconda del tipo [...]

Parametri indicatori qualità nelle acque - Conteggio colonie

Parametri indicatori qualit  nelle acque   Conteggio colonie

Parametri indicatori qualità nelle acque - Conteggio colonie

ID 18815 | 26.01.2023 / In allegato

Il conteggio delle colonie batteriche rappresenta un metodo di analisi della qualità microbica generale dell’acqua, basato sulla rilevazione di gruppi di microrganismi accomunati da varie caratteristiche di crescita in coltura. Le colonie possono essere fatte crescere a 22° e a 37° C, per valutare le proporzioni relative, rispettivamente, dei batteri che si trovano naturalmente nell’acqua (non correlati ad un inquinamento fecale) e dei batteri di origine [...]

Parametri indicatori qualità nelle acque - Conduttività

Parametri indicatori qualit  nelle acque   Conduttivit

Parametri indicatori qualità nelle acque - Conduttività

ID 18814 | 26.01.2023 / In allegato

La conducibilità elettrica o conduttività è un parametro che indica il contenuto di sali disciolti nell’acqua.

Si parla di conducibilità elettrica poiché i sali in acqua si trovano come ioni carichi e come tali consentono il passaggio di corrente nell’acqua stessa. La conducibilità elettrica aumenta proporzionalmente alla quantità di sali disciolti in acqua: quanto maggiore è la quantità di sali disciolti in essa, tanto più alta è

Parametri indicatori qualità nelle acque - Concentrazione ioni idrogeno Ph

Parametri indicatori qualit  nelle acque   Concentrazione ioni idrogeno Ph

Parametri indicatori qualità nelle acque - Concentrazione ioni idrogeno Ph

ID 18813 | 26.01.2023 / In allegato

Il pH di una soluzione è il logaritmo negativo in base 10 dell’attività degli ioni idrogeno: pH = -log(H+).

Nelle soluzioni diluite, l’attività degli ioni idrogeno è approssimativamente uguale alla concentrazione degli ioni idrogeno. Il pH di un’acqua è la misura dell’equilibrio acidobase e, nella maggior parte delle acque naturali, è controllato dall’equilibrio del sistema anidride carbonica-bicarbonato-carbonato. Un aumento della concentrazione di anidride carbonica abbasserà

Parametri indicatori qualità nelle acque - Colore e sapore

Parametri indicatori qualit  nelle acque   Colore e sapore

Parametri indicatori qualità nelle acque - Colore e sapore

ID 18812 | 26.01.2023 / In allegato

L’acqua destinata al consumo umano dovrebbe idealmente essere priva di colore. La presenza di colore nell’acqua è dovuta all’assorbimento di certe lunghezze d’onda della luce visibile da parte di sostanze colorate e dalla diffusione della luce da parte di particelle sospese. Il colore dell’acqua è in genere dovuto alla presenza di materiale organico colorato (principalmente acidi umici e fulvici) associato a residui di terra provenienti [...]

Parametri indicatori qualità nelle acque - Clostridium perfringens

Parametri indicatori qualit  nelle acque   Clostridium perfringens

Parametri indicatori qualità nelle acque - Clostridium perfringens

ID 18811 | 26.01.2023 / In allegato

I Clostridi sono batteri Gram-positivi, a forma di bastoncello, anaerobi, sporigeni, cioè producono spore che sono resistenti in determinate condizioni ambientali di temperatura, pH e presenza di raggi UV e a processi di trattamento e disinfezione. Il membro più comune del gruppo è Clostridium perfringens (C. welchii), normalmente presente nelle feci umane, anche se in minor quantità rispetto a E. coli.

Valore indicatore

C. perfringens è

Parametri indicatori qualità nelle acque - Cloruro

Parametri indicatori qualit  nelle acque   Cloruro

Parametri indicatori qualità nelle acque - Cloruro

ID 18809 | 26.01.2023 / In allegato

Il cloruro è ampiamente distribuito in natura. Si trova sotto forma di sali di sodio, potassio e calcio. Il cloruro di sodio viene usato per la produzione industriale di sostanze chimiche come la soda caustica, il cloro, il clorito e l’ipoclorito di sodio. Il cloruro di sodio, di calcio e di magnesio si usano per scongelare la neve e il ghiaccio nelle strade; il cloruro di potassio [...]

Parametri indicatori qualità nelle acque - Carbonio organico totale

Parametri indicatori   Carbonio organico totale

Parametri indicatori qualità nelle acque - Carbonio organico totale

ID 18808 | 26.01.2023 / In allegato

Per carbonio organico totale (TOC = Total Organic Carbon) si intende tutto il carbonio presente sotto forma di materia organica, disciolto e/o in sospensione nell’acqua. 

La misura del TOC può essere usata per monitorare l’efficacia dei processi impiegati per il trattamento o la rimozione dei contaminanti organici, indipendentemente dal loro stato di ossidazione; e valida a basse concentrazioni.

La concentrazione del carbonio organico presente nelle [...]

Parametri indicatori qualità nelle acque - Ammonio

Parametri indicatori qualit  nelle acque   Ammonio

Parametri indicatori qualità nelle acque - Ammonio

ID 18807 | 26.01.2023 / In allegato

L’ammonio è largamente utilizzato nella produzione dei fertilizzanti e dei mangimi animali, nell’industria manifatturiera delle fibre, dei materiali plastici, degli esplosivi, della carta e della gomma. È impiegato come refrigerante nella lavorazione dei metalli e nella preparazione di composti azotati per diversi impieghi. L’ammonio e i suoi sali sono utilizzati come detergenti, sanificanti e additivi alimentari; il cloruro di ammonio è impiegato come diuretico. Lo ione ammonio [...]

Parametri indicatori qualità nelle acque - Alluminio

Parametri indicatori qualit  nelle acque   Alluminio

Parametri indicatori qualità nelle acque - Alluminio

ID 18806 | 26.01.2023 / In allegato

L'alluminio è l'elemento metallico più abbondante e costituisce circa l'8% della crosta terrestre. I sali di alluminio sono ampiamente utilizzati nel trattamento delle acque, come coagulanti per ridurre il contenuto di materia organica, la torbidità e il numero di microrganismi. Tale uso può portare ad un aumento delle concentrazioni di alluminio nell’acqua trattata.

Fonti di contaminazione e vie di esposizione per l’uomo

L’alluminio è presente naturalmente nell’acqua [...]

Valori limite Vanadio nelle acque consumo umano

Valori limite Vanadio nelle acque consumo umano

Valori limite Vanadio nelle acque consumo umano

ID 18804 | 26.01.2023 / In allegato

Mentre il vanadio elementare non si trova in natura, esistono composti del vanadio in 65 diversi minerali ed in associazione con combustibili fossili. Ha sei stati di ossidazione (2-, 1-, 0, 2+, 3+, 4+, e 5+) di cui 3+, 4+, e 5+ sono i più comuni. I composti tossici significativi sono pentossido di vanadio (V2O5), metavanadato di sodio (NaVO3), ortovanadato di sodio (Na3VO4), solfato di vanadio [...]

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: +39 075 599 73 43

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024