Certifico 2000/2025

In occasione del venticinquesimo di Certifico stiamo lavorando al nuovo layout del sito

Maggiori informazioni
Slide background
Featured

Classificazione sismica e la normativa antisismica

Classificazione sismica e la normativa antisismica

Classificazione sismica e la normativa antisismica

ID 6732 | Update 04.09.2018

Documento allegato sulla Prevenzione Sismica, con i riferimenti generali della Classificazione sismica e Normativa antisismica dal 2003 al 2018, sufìddivisa in Nazionale e Regionale.

1. Normativa antisismica 
2. Classificazione sismica 
3. Normativa antisismica regionale
4. Classificazione Sismica regionale

La prevenzione sismica si può realizzare attraverso l'utilizzo di due strumenti: la "classificazione sismica" e la "normativa antisismica".

Il documento ricostruisce attentamente il quadro completo della normativa antisismica nazionale e regionale, ponendo particolare attenzione sulle misure previste da ciascuna Regione nel campo della prevenzione sismica:

- la classificazione sismica, che consiste nella suddivisione del territorio della Repubblica italiana in specifiche aree, caratterizzate da un comune rischio sismico;

- la normativa sismica, con la quale si indicano i criteri da dover seguire per garantire la costruzione di strutture maggiormente stabili, in grado di ridurre la tendenza delle stesse a subire danni in seguito ad un evento sismico.

Viene effettuata una ricognizione degli atti statali ai quali i singoli Enti territoriali si sono conformati e un confronto diretto tra queste ultime. Nel dettaglio, il corpus normativo, comprensivo anche degli atti amministrativi, è articolato e piuttosto cospicuo, ma gli atti di riferimento per le Regioni sono i seguenti:

Normativa antisismica 

La normativa antisismica riguarda i criteri per costruire una struttura in modo da ridurre la sua tendenza a subire un danno, in seguito ad un evento sismico. 

Dal 1908, anno del devastante terremoto di Messina e Reggio Calabria, fino al 1974, in Italia i comuni sono stati classificati come sismici e sottoposti a norme restrittive per le costruzioni solo dopo essere stati fortemente danneggiati dai terremoti. In alcuni casi, si è assistito ad una declassificazione su richiesta paradossalmente degli stessi territori colpiti, come nel caso di 39 comuni dell'Irpinia, con la legge n. 1684 del 1962, solo un mese dopo la loro classificazione avvenuta in seguito al terremoto del 21 agosto 1962 (IX grado della scala MCS). 

Con la legge n. 64 del 2 febbraio 1974 si stabilisce che la classificazione sismica debba essere realizzata sulla base di comprovate motivazioni tecnico-scientifiche, attraverso decreti del Ministro per i Lavori Pubblici.

Nel 1981 viene adottata la proposta di riclassificazione del territorio nazionale in 3 categorie sismiche predisposta dal CNR - Consiglio Nazionale delle Ricerche, Progetto Finalizzato Geodinamica (D.M. 29 febbraio 1984).

Con i decreti ministeriali, tra il 1981 ed il 1984, il 45% del territorio nazionale risulta classificato ed è obbligatorio il rispetto di specifiche norme per le costruzioni. Metà del Paese, tuttavia, continua a non essere soggetta a questo obbligo.

Dopo il terremoto del 2002 in Puglia e Molise viene emanata l'Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n.3274 del 2003, che riclassifical’intero territorio nazionale in quattro zone a diversa pericolosità, eliminando le zone non classificate. E’ un punto di svolta importante: nessuna area del nostro Paese può ritenersi non interessata al problema sismico.

Il Ministro delle Infrastrutture, di concerto con il Ministro dell'Interno e con il Capo Dipartimento della Protezione civile emana il Decreto Ministeriale 14 gennaio 2008 che approva le nuove norme tecniche per le costruzioni, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 29 del 4 febbraio 2008 - Suppl. Ordinario n. 30.

L’applicazione di tali norme diventa obbligatoria dal 1 luglio 2009, come previsto dalla legge n. 77 del 24 giugno 2009.

In questa sezione sono contenuti i principali provvedimenti nazionali relativi al rischio sismico. 

Opcm n. 3274 del 20 marzo 2003
Primi elementi in materia di criteri generali per la classificazione sismica del territorio nazionale e di normative tecniche per le costruzioni in zona sismica

D M. 14 gennaio 2008 NTC 2008
Approvazione delle nuove norme tecniche per le costruzioni" del Ministro delle infrastrutture, di concerto con il Ministro dell'interno e con il Capo Dipartimento della protezione civile.

Decreto 17 gennaio 2018 NTC 2018
Aggiornamento delle Norme tecniche per le costruzioni.

Decreto n. 24 del 09/01/2020
Linee guida per la classificazione del rischio sismico delle costruzioni nonché le modalità per l'attestazione, da parte di professionisti abilitati, dell'efficacia degli interventi effettuati. Modifiche al DM 58 del 28/02/2017.

Tuttti i documenti collegati Opcm n. 3274 del 20 marzo 2003

Ordinanza PCM 3274 del 20 03 2003 Relazione illustrativa
Ordinanza PCM 3274 del 20 03 2003 Nota esplicativa
Ordinanza PCM 3274 del 20 03 2003 Disposizioni attuative
Allegato 1 Ordinanza PCM 3274 del 20 03 2003
Allegato 2 Ordinanza PCM 3274 del 20 03 2003

Allegato 3 Ordinanza PCM 3274 del 20 03 2003

Allegato 4 Ordinanza PCM 3274 del 20 03 2003

Mappa classificazione sismica in pdf - Aggiornata a marzo 2015

Classificazione sismica 2015 per comune in formato excel - Aggiornata a marzo 2015

Ordinanza PCM n. 3519 del 28 aprile 2006
Criteri generali per l'individuazione delle zone sismiche e per la formazione e l'aggiornamento degli elenchi delle medesime zone
(G.U. n.108 del 11/05/06)

L.15 marzo 1997, n. 59
Delega al Governo per il conferimento di funzioni e compiti alle Regioni ed Enti Locali, per la riforma della Pubblica Amministrazione e per la semplificazione amministrativa.

D. Lgs. 31 marzo 1998, n. 112
Conferimento di funzioni e compiti amministrativi dello Stato alle Regioni ed agli Enti Locali, in attuazione del capo I della Legge 15 marzo 1997, n. 59.

D.P.R. n. 380 del 6 giugno 2001
Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia

L. 9 novembre 2001, n. 401
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 7 settembre 2001, n. 343, recante disposizioni urgenti per assicurare il coordinamento operativo delle strutture preposte alle attività di protezione civile.

Circolare n. 617 del 2 febbraio 2009
Istruzioni per l’applicazione delle Nuove norme tecniche per le costruzioni di cui al decreto ministeriale 14 gennaio 2008

Decreto 17 Gennaio 2018
Aggiornamento delle Norme tecniche per le costruzioni
(GU n.42 del 20 febbraio 2018 - SO n. 8)

Decreto n. 24 del 09/01/2020
Linee guida per la classificazione del rischio sismico delle costruzioni nonché le modalità per l'attestazione, da parte di professionisti abilitati, dell'efficacia degli interventi effettuati. Modifiche al DM 58 del 28/02/2017 (

Per ridurre gli effetti del terremoto, l’azione dello Stato si è concentrata sulla classificazione del territorio, in base all’intensità e frequenza dei terremoti del passato, e sull’applicazione di speciali norme per le costruzioni nelle zone classificate sismiche. 
La legislazione antisismica italiana, allineata alle più moderne normative a livello internazionale prescrive norme tecniche in base alle quali un edificio debba sopportare senza gravi danni i terremoti meno forti e senza crollare i terremoti più forti, salvaguardando prima di tutto le vite umane.

Classificazione sismica

Sino al 2003 il territorio nazionale era classificato in tre categorie sismiche a diversa severità. I Decreti Ministeriali emanati dal Ministero dei Lavori Pubblici tra il 1981 ed il 1984 avevano classificato complessivamente 2.965 comuni italiani su di un totale di 8.102, che corrispondono al 45% della superficie del territorio nazionale, nel quale risiede il 40% della popolazione. 
Nel 2003 sono stati emanati i criteri di nuova classificazione sismica del territorio nazionale, basati sugli studi e le elaborazioni più recenti relative alla pericolosità sismica del territorio, ossia sull’analisi della probabilità che il territorio venga interessato in un certo intervallo di tempo (generalmente 50 anni) da un evento che superi una determinata soglia di intensità o magnitudo. 
A tal fine è stata pubblicata lOrdinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3274 del 20 marzo 2003, sulla Gazzetta Ufficiale n. 105 dell’8 maggio 2003.

Il provvedimento detta i principi generali sulla base dei quali le Regioni, a cui lo Stato ha delegato l’adozione della classificazione sismica del territorio (Decreto Legislativo n. 112 del 1998Decreto del Presidente della Repubblica n. 380 del 2001 - "Testo Unico delle Norme per l’Edilizia”), hanno compilato l’elenco dei comuni con la relativa attribuzione ad una delle quattro zone, a pericolosità decrescente, nelle quali è stato riclassificato il territorio nazionale.

Zona 1 - E’ la zona più pericolosa. La probabilità che capiti un forte terremoto è alta
Zona 2 - In questa zona forti terremoti sono possibili
Zona 3 - In questa zona i forti terremoti sono meno probabili rispetto alla zona 1 e 2
Zona 4 - E’ la zona meno pericolosa: la probabilità che capiti un terremoto è molto bassa

Di fatto, sparisce il territorio “non classificato”, e viene introdotta la zona 4, nella quale è facoltà delle Regioni prescrivere l’obbligo della progettazione antisismica. A ciascuna zona, inoltre, viene attribuito un valore dell’azione sismica utile per la progettazione, espresso in termini di accelerazione massima su roccia (zona 1=0.35 g, zona 2=0.25 g. zona 3=0.15 g, zona 4=0.05 g).

L'attuazione dell'ordinanza n. 3274 del 2003 ha permesso di ridurre notevolmente la distanza fra la conoscenza scientifica consolidata e la sua traduzione in strumenti normativi e ha portato a progettare e realizzare costruzioni nuove, più sicure ed aperte all’uso di tecnologie innovative.

Le novità introdotte con l’ordinanza sono state pienamente recepite e ulteriormente affinate, grazie anche agli studi svolti dai centri di competenza (IngvReluisEucentre). Un aggiornamento dello studio di pericolosità di riferimento nazionale (Gruppo di Lavoro, 2004), previsto dall’opcm 3274/03, è stato adottato con l’Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3519 del 28 aprile 2006

Il nuovo studio di pericolosità, allegato all’Opcm n. 3519, ha fornito alle Regioni uno strumento aggiornato per la classificazione del proprio territorio, introducendo degli intervalli di accelerazione (ag), con probabilità di superamento pari al 10% in 50 anni, da attribuire alle 4 zone sismiche.

Suddivisione delle zone sismiche in relazione all’accelerazione di picco su terreno rigido (OPCM 3519/06)

Zona sismica Accelerazione con probabilità di superamento pari al 10% in 50 anni (ag)
1 ag >0.25
2 0.15 <ag≤ 0.25
3 0.05 <ag≤ 0.15
4 ag ≤ 0.05

Nel rispetto degli indirizzi e criteri stabiliti a livello nazionale, alcune Regioni hanno classificato il territorio nelle quattro zone proposte, altre Regioni hanno classificato diversamente il proprio territorio, ad esempio adottando solo tre zone (zona 1, 2 e 3) e introducendo, in alcuni casi, delle sottozone per meglio adattare le norme alle caratteristiche di sismicità. 
Per il dettaglio e significato delle zonazioni di ciascuna Regione, si rimanda alle disposizioni normative regionali (agg. 2015). 
Qualunque sia stata la scelta regionale, a ciascuna zona o sottozone è attribuito un valore di pericolosità di base, espressa in termini di accelerazione massima su suolo rigido (ag). Tale valore di pericolosità di base non ha però influenza sulla progettazione. 

Le Norme Tecniche per le Costruzioni 2008 (D M. 14 gennaio 2008), hanno modificato il ruolo che la classificazione sismica aveva ai fini progettuali: per ciascuna zona – e quindi territorio comunale – precedentemente veniva fornito un valore di accelerazione di picco e quindi di spettro di risposta elastico da utilizzare per il calcolo delle azioni sismiche. 
Dal 1 luglio 2009 con l’entrata in vigore delle Norme Tecniche per le Costruzioni del 2008, per ogni costruzione ci si deve riferire ad una accelerazione di riferimento “propria” individuata sulla base delle coordinate geografiche dell’area di progetto e in funzione della vita nominale dell’opera. Un valore di pericolosità di base, dunque, definito per ogni punto del territorio nazionale, su una maglia quadrata di 5 km di lato, indipendentemente dai confini amministrativi comunali.
La classificazione sismica (zona sismica di appartenenza del comune) rimane utile solo per la gestione della pianificazione e per il controllo del territorio da parte degli enti preposti (Regione, Genio civile, ecc.).

L'entrate in vigore della revisione della norma NTC08, nel 2018 con il Decreto 17 Gennaio 2018, segna il definitivo abbandono della metodologia delle tensioni ammissibili: dal 22/03/2018, con l'entrata in vigore delle NTC2108 non è più possibile utilizzare questa metodologia, neanche per le ex-zone 4, a favore del metodo semiprobabilistico agli Stati Limite, inoltre nelle NTC2018 sonbo stati eliminati i riferimenti alle zone sismiche.

Documento completo Allegato

Classificazione sismica e normativa antisismica   Quadro generale

Con l'entrata in vigore del D M. 14 gennaio 2008 la classificazione sismica del territorio è scollegata dalla determinazione dell'azione sismica di progetto, mentre rimane il riferimento per la trattazione di problematiche tecnico-amministrative connesse con la stima della pericolosità sismica. Pertanto, secondo quanto riportato nell'allegato A del D M. 14 gennaio 2008, la stima dei parametri spettrali necessari per la definizione dell'azione sismica di progetto viene effettuata calcolandoli direttamente per il sito in esame, utilizzando come riferimento le informazioni disponibili nel reticolo di riferimento (riportato nella tabella 1 nell'allegato B del D M. 14 gennaio 2008).

Tale griglia è costituita da 10.751 nodi (distanziati di non più di 10 km) e copre l'intero territorio nazionale ad esclusione delle isole (tranne Sicilia, Ischia, Procida e Capri) dove, con metodologia e convenzioni analoghe vengono forniti parametri spettrali costanti per tutto il territorio (tabella 2 nell'allegato B del D M. 14 gennaio 2008); tale considerazione riguarda anche le isole dell'arcipelago toscano.

Mappa sismica Regione Lazio 2009

Es: Mappa sismica del Lazio 2009

Normativa antisismica regionale

Update 2015

Interessante è la premessa del documento prodotto dalla Conferenza dei Presidenti delle Assemblee Legislative delle Regioni e delle Province Autonome, relativa ai concetti di vulnerabilità del sistema urbano, l’esposizione e la pericolosità sismica di base dei singoli territori. In particolare, gli elementi atti ad incidere direttamente sulla definizione della pericolosità sismica di una zona sono:

- le caratteristiche degli eventi sismici che possono verificarsi nell’area in un dato intervallo temporale e con una prefissata probabilità;
- le condizioni geologiche-morfologiche, geotecniche e geofisiche dei litotipi superficiali capaci di modificare la risposta sismica locale.

Il rischio sismico può essere ridotto intervenendo su ciascun fattore citato o su delle loro combinazioni in grado di determinare il rischio stesso:

- programmando o indirizzando i nuovi insediamenti in zone del territorio a risposta sismica locale più favorevole;
- progettando i nuovi edifici con tipologie meno vulnerabili rispetto alle caratteristiche del terremoto di progetto in accordo con le normative vigenti per le costruzioni in zone sismiche ;
- operando sul patrimonio edilizio esistente con interventi di adeguamento o di miglioramento sismico per diminuirne la vulnerabilità;
- diminuendo l'esposizione urbanistica di edifici vulnerabili con la modifica delle funzioni in atto o previste o modificandone la destinazione o l'intensità d'uso.

Sulla base di tali considerazioni e conformemente a quanto previsto dal D.P.R. n. 380 del 6 giugno 2001 di cui alla Parte II Capo IV, Artt. da 83 a 92, quasi tutte le Regioni italiane hanno adottato della apposite leggi regionali, con cui sono state:

- ripartite le funzioni in materia sismica;
- riorganizzate le Strutture tecniche competenti;
- disciplinati in maniera sostanzialmente uniforme i procedimenti di autorizzazione sismica, le procedure di vigilanza e di controllo sulle opere e le costruzioni nelle zone sismiche, le modalità specifiche di repressione delle violazioni e di applicazione delle sanzioni, nonché l’obbligo di verificare preventivamente la compatibilità degli strumenti urbanistici e di pianificazione comunale, in formazione o in modifica, con le condizioni geomorfologiche del territorio.

Di seguito la situazione delle normative regionali.

Abruzzo - Legge Regionale n. 28/2011 recante “Norme per la riduzione del rischio sismico e modalità di vigilanza e controllo su opere e costruzioni in zone sismiche”, modificata dalla L. R. 20 ottobre 2015, n. 32, con cui sono state attribuite a Regioni e Comuni le funzioni in materia antisismica.

Basilicata - Legge Regionale n. 38/1997 recante “Norme per l’esercizio delle funzioni regionali in materia di difesa del territorio sismico”.

Calabria - Legge Regionale n. 37/2015, come modificata da ultimo dalla L. R. n. 16/2016, non ancora pienamente in vigore in quanto si attende l’approvazione del relativo regolamento di attuazione.

Campania - Legge Regionale n. 8/1983, come modificata da ultimo dalla L. R. 9 maggio 2016. n. 10.

Emilia-Romagna - Legge Regionale n. 19/2008 recante “Norme per la riduzione del rischio sismico”, modificata dalla Legge Regionale n. 6/2009 sul governo e la riqualificazione solidale dei territori.

Friuli Venezia Giulia - Legge Regionale n. 16/2009 recante “Norme per la costruzione in zona sismica e per la tutela fisica del territorio”.

Lazio - Regolamento regionale n. 14/2016 recante “Disposizioni per lo snellimento e la semplificazione delle procedure per l’esercizio delle funzioni regionali in materia di prevenzione del rischio sismico e di repressione delle violazioni della normativa sismica”.

Liguria - Legge Regionale n. 29/1983, come modificata dalla L. R. n. 11/2013.

Lombardia - Legge Regionale n. 33/2015 recante “Disposizioni in materia di opere o di costruzioni e relativa vigilanza in zone sismiche”, cui ha fatto seguito la D. G. R. n. 5001/2016, che indica le linee di indirizzo e coordinamento per l’esercizio delle funzioni assegnate ai Comuni, in forma singola o associata.

Marche - Legge Regionale n. 17/2015 recante “Disposizioni in materia di microzonazione sismica”.

Molise - Legge Regionale 9 settembre 2011, n. 25 recante disposizioni sulle “Procedure per l’autorizzazione sismica degli interventi edilizi e la relativa vigilanza, nonché per la prevenzione del rischio sismico mediante la pianificazione urbanistica”.

Umbria - Legge Regionale n. 1/2015 recante Testo Unico sul Governo del territorio e materiale correlato, con cui è stata abrogata la precedente Legge Regionale 27 gennaio 2010, n. 5, ma sono stati fatti salvi tutti gli atti di indirizzo ad essa riferibili, riconosciuti come ancora compatibili anche con il nuovo T. U. e, quindi, segnatamente le Deliberazioni della Giunta Regionale nn. 165-171 del 20 febbraio 2012, nonché la D. G. R. n. 325 del 27 marzo 2012.

Valle d’Aosta - Legge Regionale n. 23/2012 recante “Disciplina delle attività di vigilanza su opere e costruzioni in zone sismiche”, successivamente integrata dalla D. G. R. n. 40/2014.

Per quanto attiene le Regioni mancanti (in particolare Sicilia, Piemonte, Puglia, Toscana, Veneto), queste non hanno adottato una specifica legge regionale in materia sismica, ma sono di volta in volta intervenute con singoli provvedimenti disciplinanti determinate questioni.

Adozioni di apposite leggi regionali 

D.P.R. n. 380 del 6 giugno 2001 di cui alla Parte II Capo IV, Artt. da 83 a 92
...
Art. 83 (L) Opere disciplinate e gradi di sismicita'

(legge 3 febbraio 1974, n. 64, art. 3; articoli 54, comma 1, lettera c), 93, comma 1, lettera g), e comma 4 del decreto legislativo n. 112 del 1998)

1. Tutte le costruzioni la cui sicurezza possa comunque interessare la pubblica incolumita', da realizzarsi in zone dichiarate sismiche ai sensi dei commi 2 e 3 del presente articolo, sono disciplinate, oltre che dalle disposizioni di cui all'articolo 52, da specifiche norme tecniche emanate, anche per i loro aggiornamenti, con decreti del Ministro per le infrastrutture ed i trasporti, di concerto con il Ministro per l'interno, sentiti il Consiglio superiore dei lavori pubblici, il Consiglio nazionale delle ricerche e la Conferenza unificata.

2. Con decreto del Ministro per le infrastrutture ed i trasporti, di concerto con il Ministro per l'interno, sentiti il Consiglio superiore dei lavori pubblici, il Consiglio nazionale delle ricerche e la Conferenza unificata, sono definiti i criteri generali per l'individuazione delle zone sismiche e dei relativi valori differenziati del grado di sismicita' da prendere a base per la determinazione delle azioni sismiche e di quant'altro specificato dalle norme tecniche.

3. Le regioni, sentite le province e i comuni interessati, provvedono alla individuazione delle zone dichiarate sismiche agli effetti del presente capo, alla formazione e all'aggiornamento degli elenchi delle medesime zone e dei valori attribuiti ai gradi di sismicita', nel rispetto dei criteri generali di cui al comma 2.
....

Classificazione Sismica regionale

Update 2015

L'Opcm n. 3274 del 20 marzo 2003 ha previsto una delega per gli Enti Locali, ai quali veniva conferito l’incarico di effettuare la classicazione sismica di ogni singolo Comune;

Le singole Regioni hanno quindi facoltà di introdurre o meno l’obbligo di progettazione antisismica nelle zone 4. Sicilia, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia e Puglia hanno esteso tale obbligo anche nei territori ricompresi nelle zone 4.

Sardegna e Veneto, invece, hanno optato per l’esenzione da questo obbligo per i Comuni a trascurabile sismicità, come risulta dai provvedimenti dalle stesse emanati.

Nel dettaglio, l’attuale quadro di riferimento risulta così composto:

Abruzzo - la regione ha integralmente recepito la classificazione effettuata con l’Ordinanza del PCDM del 2003 e s. m. i.

Basilicata - con la D.G.R. n. 2000/2003 la Regione ha provveduto all’individuazione e alla classificazione delle zone sismiche del territorio, con conseguente modifica degli elenchi dei Comuni qualificati come sismici.

Calabria - con la D.G.R. n. 47 del 10 febbraio 2004 la Regione ha recepito integralmente la classificazione sismica.

Campania - la regione ha integralmente recepito la classificazione effettuata con l’Ordinanza del PCDM del 2003 e s. m. i.

Emilia Romagna - con la D.G.R. n. 1435/2003 è stata recepita la nuova classificazione sismica.

Friuli Venezia Giulia - con la D.G.R. n. 2325 dell’1 agosto 2003 si è prima provveduto ad un integrale recepimento della classificazione sismica; poi con la D. G. R. n. 2543 dell’1 ottobre 2004 si sono adottati ulteriori atti necessari per l’introduzione dei criteri generali previsti a livello statale ai fini della costruzione simica, con cui è stato approvato il primo programma regionale delle verifiche sismiche, dell’elenco degli edifici e delle opere strategiche e rilevanti di interesse regionale da sottoporre a verifica sismica e della scheda per le verifiche. Infine con la D. G. R. n. 845 del 6 maggio 2010 si è definita l’attuale classificazione delle zone sismiche e delle aree di bassa ed alta sismicità.

Lazio - con la D. G. R. n. 766/2003 si è prima recepita la classificazione dei Comuni simici che poi è stata modificata ed aggiornata dalla D. G. R. n. 387 del 22 maggio 2009 recante la “Nuova classificazione sismica del territorio della Regione Lazio”.

Liguria - due sono le norme di riferimento:

- la Legge Regionale n. 11/2013 recante "Disposizioni relative agli strumenti urbanistici compresi nelle zone dichiarate simiche";
- la D. G. R. n. 1308/2008 recante la “Nuova classificazione sismica della Regione Liguria”.

Lombardia - con la D. G. R. n. 2129/2014 la Regione ha recentemente proceduto ad un aggiornamento delle zone sismiche ricadenti nel suo territorio.

Marche - La Regione ha proceduto alla riclassificazione dei Comuni sismici del proprio territorio dapprima con la D. G. R. n. 1046/2003, modificata dalla D. G. R. n. 136/2004, da ultimo sostituita con l’Ordinanza n. 3907/2010.

Molise - con la Legge Regionale 20 maggio 2004, n. 13 è stato aggiornato l’elenco dei Comuni dichiarati sismici, i quali sono stati ricompresi a seconda del livello di sismicità nelle zone 1, 2 e 3.

Piemonte - con la D. G. R. n. 11-13058 del 19 gennaio 2010 la Regione ha dapprima eseguito una nuova classificazione dei Comuni sismici, in seguito aggiornata con la D. G. R. n. 4-3084 del 12 dicembre 2011, con la quale sono state altresì aggiornate le procedure di controllo e di gestione delle attività urbanistico-edilizie ai fini della prevenzione del rischio sismico.

Provincia Autonoma di Bolzano - con la Delibera della Giunta Provinciale n. 4047 del 6.11.2006 si è provveduto alla nuova classificazione dei Comuni simici.

Provincia Autonoma di Trento - con la Deliberazione della Giunta Provinciale n. 2919 del 27 dicembre 2012 si è intervenuti con un aggiornamento degli elenchi dei Comuni sismici rientranti nel territorio provinciale, oggi ricompresi specificamente nelle zone simiche 3, a bassa sismicità, e 4, a sismicità trascurabile.

Puglia - con la D. G. R. n. 597/2004 si è provveduto alla riclassificazione delle zone sismiche, poi con la D. G. R. n. 1214/2011, alla luce dell’introduzione dell’obbligo della progettazione antisismica per gli edifici e le opere infrastrutturali strategiche e rilevanti ai fini della protezione civile, sono stati aggiornati gli elenchi relativi.

Sardegna - Con l’Ordinanza del PCDM del 2003 la Sardegna è stata ricompresa nelle zone di tipo 4 a bassa sismicità. Per tale motivo, la Regione è intervenuta in materia con la D. G. R. n. 15/31 del 2004, con cui ha stabilito il recepimento in via transitoria, ossia fino all’aggiornamento della mappa di rischio simico regionale, della classificazione sismica dei Comuni sardi prevista dalla predetta Ordinanza, per i quali non è stato però introdotto l’obbligo della progettazione antisimica.

Sicilia - con la D.G.R. n. 408 del 19/12/2003 sono stati aggiornati gli elenchi dei Comuni sismici e sono state, inoltre, specificate le categorie di edifici e di opere infrastrutturali di interesse strategico di competenza regionale, la cui funzionalità assume rilievo fondamentale ai fini della protezione civile durante gli eventi sismici o in conseguenza di un eventuale collasso. Su quest’ultimo punto, è poi intervenuta la D. G. R. n. 1372/2005, recante “Indirizzi regionali per l’effettuazione delle verifiche tecniche di adeguatezza sismica di edifici ed infrastrutture strategiche ai fini di protezione civile o rilevanti in conseguenza di un eventuale collasso e relativo programma attuativo temporale”, che si conforma a tal proposito agli obblighi di verifica, ai criteri, alle procedure ed ai requisiti di sicurezza indicati dalla normativa vigente, ovvero:

- il D. Lgs. n. 42/2004, Codice dei beni culturali e del paesaggio;
- il Decreto del PCDM del 21 ottobre 2003;
- l’Ordinanza del PCDM n. 3274/2003 e s. m. i.;
- la Circolare Assessorato ai Beni Culturali e Ambientali e della P. I. dell’8 novembre 2002, contenente “Istruzioni generali per la redazione dei progetti di restauro nei beni architettonici di valore storico-artistico in zone sismiche”;
- le Norme Tecniche per le costruzioni in zona sismica e i relativi DD. MM. attuativi;
- il Decreto Ministeriale 14 settembre 2005: Norme tecniche per le costruzioni.

Toscana - con la D. G. R. n. 421 del 26 maggio 2014, di modifica della precedente D. G. R. n. 878 dell’8 ottobre 2012, sono stati definiti gli elenchi dei Comuni qualificati come sismici.

Umbria - con la D. G. R. n. 1111 del 18 settembre 2012 è stata approvata la nuova classificazione simica dei proprio Comuni.

Valle d’Aosta - con la D. G. R. n. 1603/2013 si è provveduto sia alla riclassificazione del territorio simico regionale che all’introduzione dell’obbligo della progettazione antisismica per gli edifici e le opere in essa specificate.

Veneto - La Regione è intervenuta in materia con diversi provvedimenti, ovvero la D. G. R. n. 67/2003, recante la “Nuova classificazione dei Comuni sismici veneti”, la D. G. R. n. 3645/2003, contenente “Disposizioni sull’edilizia in zona sismica”, nonché la D. G. R. n. 2122/2005, con cui sono stati definiti i criteri e le modalità attuative per l’esecuzione dei controlli da parte degli Uffici del Genio Civile sui progetti di opere da realizzarsi in zona sismica.

Certifico Srl - IT | Rev. 00 2018
©Copia autorizzata Abbonati

Collegati

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: +39 075 599 73 43

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024