Certifico 2000/2025

In occasione del venticinquesimo di Certifico stiamo lavorando al nuovo layout del sito

Maggiori informazioni
Slide background

Anno solare e anno civile | Definizioni

anno solare e civile

Anno solare e anno civile | Definizioni

ID 7381 | 13 Dicembre 2018

Analisi delle differenze all'interno di Circolari Ministeriali e sentenze della Corte di Cassazione

Come riportato nel vocabolario Treccani per anno si intende l'unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (acivile o comune), di 365 giorni, e di 366 negli anni bisestili, estendendosi dal 1° gennaio al 31 dicembre, mentre in astronomia ha la durata esatta di 365 giorni, 6 ore, 9 minuti, 9,54 secondi (asidereo o astrale); di pochi minuti più breve è l’atropico o solare o equinoziale, corrispondente all’intervallo di tempo (365d, 5h, 48m, 46,98s) compreso tra due passaggi consecutivi del Sole al «punto gamma» o «punto vernale», e sul quale si fonda il calendario solare.

Dizionario Treccani

anno s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (acivile o comune), di 365 giorni, e di 366 negli anni bisestili, estendendosi dal 1° gennaio al 31 dicembre, mentre in astronomia ha la durata esatta di 365 giorni, 6 ore, 9 minuti, 9,54 secondi (asidereo o astrale); di pochi minuti più breve è l’atropico o solare o equinoziale, corrispondente all’intervallo di tempo (365d, 5h, 48m, 46,98s) compreso tra due passaggi consecutivi del Sole al «punto gamma» o «punto vernale», e sul quale si fonda il calendario solare; per l’afittizio o besseliano (lat. scient. annus fictus), v. besseliano. La parola è intesa sempre come anno comune nelle espressioni: capo d’a. (o capodanno), il 1° gennaio; buon a., formula d’augurio nel giorno di capodanno; anuovo, quello che è incominciato da poco o che è per cominciare (anuovo vita nuova, formula d’augurio o espressione di un proponimento al principio dell’anno); acorrente o presente, o quest’annoentro l’a., prima del termine di esso, entro il 31 dicembre; in capo all’a., alla fine di esso (mentre in capo a un a., dopo un periodo di dodici mesi); l’ascorso o passato (in Toscana e in altri luoghi dell’Italiacentr. anche semplicem. anno, con uso di sost. oppure di avv. in funzione di compl. di tempo: è da anno che non lo vedoci andai anno); l’altr’anno, l’anno precedente a quello scorso; l’aprossimo o l’a. venturo o l’ache vieneun altr’a., quest’altr’a.; l’ainnanzil’aavantil’aprima, precedente a quello di cui si parla; l’adopol’aseguentel’adi poi, successivo a quello di cui si parla. Inoltre, nel determinare le date: l’a1920, l’a476 dopo Cristo (o dell’era volgare, o l’adi grazia ...); negli adal 1933 al 1938. Con riferimento al secolo scorso, da analoghe locuz. russe, passate in francese e poi in altre lingue, gli aventigli aquaranta, e sim., per indicare il periodo che va approssimativamente dal 1920 al 1929, dal 1940 al 1949, ecc., in rapporto a fatti caratteristici o particolari: i ruggenti aventi (traduz. dell’ingl. the roaring twenties: v. ruggente); il cinema degli atrentala Germania degli acinquanta, ecc. (spesso con iniziale maiuscola: gli aVentigli aTrenta; o, meno spesso, col numerale: gli a’20’30, ecc.). Il primo gennaio non ha segnato sempre né segna tuttora presso tutti i popoli l’inizio dell’anno civile; a volte poi, anche in tempi recenti, sono stati instaurati in qualche nazione calendarî proprî in sostituzione di quello tradizionale (come il calendario repubblicano in Francia al tempo della Rivoluzione) o coesistenti con esso (come, per es., il calendario fascista in Italia, che contava gli anni a partire dal 28 ott. 1922). 2. a. Spazio di dodici mesi, il cui inizio, pur essendo fisso, non coincide con quello dell’anno civile, ma è determinato dall’inizio periodico di qualche attività: ascolasticoaaccademico, periodo compreso fra l’inizio delle lezioni in una scuola, o in una università, e l’inizio dell’anno successivo (quindi anche corso di studî: iscriversi al primo adi leggefrequentare il terzo adel liceo, e sim.). In partic.: aecclesiastico o liturgico, lo svolgimento delle celebrazioni liturgiche durante l’anno (che nel Messale e nel Breviario romano ha inizio con la 1ª domenica d’Avvento), secondo due cicli, uno cristologico e l’altro soteriologico, che si muovono rispettivamente attorno a due grandi solennità: Natale e Pasqua; acommerciale, considerato di 12 mesi tutti uguali di 30 giorni ciascuno; agiudiziario (coincidente con l’anno solare), che ha rilievo solo per la composizione delle sezioni dei varî uffici giudiziarî ed è aperto in forma solenne presso la Corte di cassazione e presso le Corti d’appello; afinanziario (o amministrativo), il periodo di 12 mesi che nella finanza pubblica moderna si sceglie in genere per la gestione del bilancio e che può coincidere o no con l’anno solare o civile (in Italia, per lo stato, dal 10 luglio al 30 giugno fino al 1964 e, a partire dal 1965, dal 10 gennaio al 31 dicembre); acomico, nella vecchia tradizione teatrale, il periodo compreso tra il primo giorno di quaresima e l’ultimo giorno di carnevale dell’anno seguente, giorno nel quale le compagnie drammatiche si scioglievano (ogni anno o ogni tre anni, secondo che fossero costituite per un anno o per un triennio); aidrologico, periodo che s’inizia a novembre di un anno e termina nell’ottobre di quello successivo, d’interesse nello studio dei regimi fluviali e dei cicli climatici. b.Periodo di tempo (che approssimativamente coincide con la durata di un anno civile) ricorrente a intervalli regolari e caratterizzato da ciò che in esso avviene: asanto, l’anno del giubileo, che in un primo tempo s’intendeva celebrare ogni cento anni, poi ogni cinquanta, e infine ogni venticinque; asabbaticoaclimaterico (v. i singoli agg.). 3. a. Spazio di dodici mesi in genere, con inizio variabile o indeterminato: ho fatto il contratto per un a.; garanzia valida per cinque a.; è più d’un ache non mi scrivea Ferragostosarà un ache son tornatooggi è l’a., ricorre l’anniversario di un dato avvenimento; una voltadue volte l’a.; rimandare di ain a., da un aall’altroanni or sonovent’anni fanegli adella grande carestianegli adella prima guerra mondialegli afaciligli adifficili, soprattutto con riferimento alla vita politica e sociale, per indicare periodi di benessere, di tranquillità, o, al contr., di crisi economica, di tensioni interne o internazionali, ecc. Con valore generico, per indicare il trascorrere del tempo: con gli a., con l’andar del tempo; cent’a., mille a., un tempo lunghissimo; eh! padreson anni e anni che la non mi vuol far noci (Manzoni); mi pare (o mi samill’adi rivederlo, ne ho un gran desiderio, non ne vedo l’ora; fam. iperb., stare un aper far qualcosa, impiegare molto tempo. b. Col sign. e con gli usi di annataho riscosso tutt’insieme un adi stipendioci ho rimesso tutto il guadagno di un a.; il raccolto dell’a.; ecc. c. Per indicare l’età di una persona (e in questo caso l’anno si conta dal giorno della nascita): bimbo di un a.; una ragazzina di 15 a.(anche di cose: questo vino ha 3 anni; prov., pan d’un giorno e vin d’un a.); finirecompiere gli a.; aver molti aaddossoessere avanti, in là con gli a., essere attempato, anziano; grave d’annicarico d’annigli agli pesano; prov., gli uomini hanno gli ache sentonole donne quelli che mostranoportare bene gli a., dimostrare nell’aspetto di averne meno; levarsitogliersinascondere gli a., dire d’averne meno; i verdi a., quelli giovanili. Talora indica genericam. la vita stessa: passa male i suoi a.; è stato l’unico conforto ai suoi tristi anni4. Per estens., ciclo di tempo: grande anno (o acosmico), secondo gli stoici antichi, un ciclo di vita del cosmo, al termine del quale questo si consuma in una purificatrice conflagrazione universale, che lo fa tornare alla sua sorgente divina, donde poi uscirà un nuovo ciclo di esistenza; questo percorrerà le stesse fasi del ciclo precedente, per poi a sua volta consumarsi in una nuova conflagrazione, e così di seguito senza fine. Oggi, grande anno (o aplatonico) è il periodo di rotazione, dovuta al fenomeno di precessione degli equinozî, del polo celeste intorno al polo dell’eclittica, della durata di circa 26.000 anni. Dim. annétto, meno com. annùccio, fam. tosc. annerèllo, tutti con valore stilisticamente attenuativo, non comportando gli anni una reale diminuzione quanto alla durata.

La definizione all'interno della legislazione italiana viene più volte ripresa all'interno di Circolari Ministeriali come, ad esempio, la Circolare n. 69 del 2001 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali che definisce in maniera chiara il concetto di "anno solare".

Circolare N. 69/2001

[...]Riguardo al settore dell’agricoltura è stata resa attuabile l’estensione fino a nove mesi, nell’ambito dell’anno solare, del lavoro stagionale ai sensi del’art. 24, comma 3, T.U. n. 286/98, naturalmente, soltanto qualora particolari esigenze del mercato del lavoro lo richiedano. Relativamente alla definizione temporale di anno solare, giova segnalare agli Uffici in indirizzo che per anno solare deve essere inteso il periodo nel quale ricade l’autorizzazione al lavoro (ovvero i 12 mesi successivi all’ingresso del lavoratore a seguito del rilascio dell’autorizzazione). In merito è stato concordato con le Parti sociali l’utilità di far riferimento alla Circolare n. 10/2000 della Divisione V° della D.G. dei Rapporti di Lavoro, che con l’espressione "anno solare" designa "quel periodo mobile intercorrente tra un qualsiasi giorno dell’anno ed il corrispondente giorno dell’anno successivo. Pertanto il termine anno solare si distingue dall’anno civile che, diversamente, intercorre dal 1° gennaio al 31 dicembre di ogni anno.[...]

Altri riferimenti alla definizione di anno solare e civile li si possono trovare nella Circolare n. 32/2012 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

Circolare n. 32/2012

[...]Quanto alla durata della collaborazione il D.L. n. 83/2012, modificando la precedente formulazione dell'art. 69 bis comma 1, non menziona più l'anno "solare" ma si limita ad indicare un periodo di "8 mesi annui per 2 anni consecutivi". 
In ragione di tale recente intervento va anzitutto chiarito che il periodo in questione deve individuarsi nell'ambito di ciascun anno civile (1° gennaio - 31 dicembre)[...]

Anche la Corte di Cassazione conferma quanto riportato dalla Circolare sopracitate in numerose sentenze. 

Civile Sent. Sez. L Num. 14431 Anno 2015

[...]5.4 Gli approdi ai quali è pervenuto il Tribunale capitolino, contrastano, del resto, con la nozione di anno solare da intendersi, propriamente, come un periodo di 365 giorni, che può decorrere da qualsiasi giorno del calendario, e non già il periodo dal 1 gennaio al 31 dicembre, dato che il termine fa riferimento alla nozione astronomica di periodo di rivoluzione 8 Corte di Cassazione - copia non ufficiale della terra attorno al sole.[...]

Per completezza di trattazione di riporta in allegato anche trattato di astronomia di Vito Caravelli in cui viene affrontato il tema delle differenze tra anno solare e anno civile. Vito Caravelli è stato un matematico italiano (Irsina, 1724 – Napoli, 25 novembre 1800).

Fonti:
Ministero del lavoro e delle politiche sociali
Dizionario Treccani

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: +39 075 599 73 43

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024